
In ciascuna delle diverse sezioni del video, un’auto viene ripresa in condizioni che si presentano con discreta frequenza ma che implicano un maggiore sforzo a carico di determinate parti delle sospensioni, rispetto all’usura relativamente uniforme prodotta da percorsi dritti e pianeggianti.
Conoscere con precisione quali sono le parti di molle e ammortizzatori più “a rischio” in base al tipo di percorsi presenti nel territorio di riferimento o seguiti normalmente da ciascun automobilista può consentire all'operatore una diagnosi personalizzata, rapida e accurata: un controllo a questi punti critici permetterà di rilevare segni di usura che potrebbero non essere visibili in altre parti delle sospensioni e di intervenire quindi tempestivamente, con evidenti vantaggi per la sicurezza.
Approfondimenti:
Per il video