17/04/2025
16/04/2025
14/04/2025
09/04/2025
07/04/2025
01/11/2005
Nata negli anni ’30 come ricambista, Icma oggi propone attività diversificate e complementari, tutte di successo. Un caso interessante da prendere a esempio.
Sono noti, sono multinazionali e forniscono il primo impianto: nasce da loro il progetto eXponentia per la formazione degli autoriparatori.
Cambio, semiassi e mozzi: in un’auto la trasmissione di potenza è affidata a organi indispensabili di cui l’aftermarket non può fare a meno, eppure…
01/10/2005
Tutti i dati sul mercato russo dei veicoli, dei componenti e dei ricambi in sintesi. Per chi ha deciso di scommettere su questo Paese che si sta integrando a grandi passi nell’economia mondiale.
MIMS, ovvero il motorshow di Mosca: tra circolante che si rinnova e tradizioni di un Paese che cresce con un ritmo impressionante, la parte del leone spetta agli italiani.
16.500 i veicoli testati da Monroe in Germania, Italia e Benelux tra gennaio 2004 e marzo 2005: quasi la metà con una percorrenza superiore ai 100.000 chilometri ha gli ammortizzatori inefficienti.
Quando il problema non si manifesta in officina, l’unica strada è seguire il cliente: anche a casa!
Soli o associati? Meglio fidelizzati: ecco la ricetta di Assoricambi per acquisire una maggiore competitività nel mercato dell’autoriparazione.
In molti stati è così, ma il settore dei ricambi visibili non è ancora regolamentato univocamente a livello europeo: una grave mancanza, soprattutto in un settore in cui gli indipendenti…
01/09/2005
Da fornitore a partner di progetto e di servizi: così Valeo si prepara a raggiungere i propri obiettivi per il 2010.
Le case auto entrano nel mondo della riparazione multimarca: una breve panoramica di come sta cambiando la situazione in Italia e il parere di un concessionario.
Maria Luisa Cosso è una delle poche donne Cavaliere del Lavoro nel mondo dell’industria; e se marchi come Corteco o De Carbon non vi suonano familiari, è ora di ripassare la storia dell’automobile.
È l’impianto cui maggiormente viene affidata la sicurezza dei passeggeri di un’auto, eppure il mercato è potenzialmente molto più ampio dell’attuale, vediamo perché.
01/07/2005
Al centro dell’agitata regione medio orientale, gli Emirati Arabi Uniti rappresentano oggi un mercato appetibile per il settore automotive, in particolare per il comparto dei ricambi e accessori destinati ai mezzi pesanti.
L’estensione della garanzia: come il mercato indipendente può far fronte a una politica tanto aggressiva delle case auto.
IMA, ovvero integrated motor assist. È questa la sigla Honda che identifica la Civic con motore ibrido, l’auto che sotto il cofano nasconde una soluzione tanto semplice quanto intelligente.
Auto sempre più eco-compatibili e un mercato che guarda al risparmio sono le chiavi di successo del ricambio rigenerato. Un prodotto in rapida ascesa che sembra non incontrare ostacoli se non di visibilità.
01/06/2005
Da un’inchiesta realizzata tra le imprese di distribuzione in Spagna emerge il quadro di un mercato in stagnazione, foriero di spunti di riflessione per il nostro Paese.
C’è scritto proprio tutto sui libretti di uso e manutenzione o su quelli di garanzia che ci consegnano? Notiziario Motoristico ne ha sfogliati un po’, dalla «A» di Alfa Romeo alla «V» di Volvo e ha scoperto che…
Adesso è il momento di investire in formazione e ampliare l’assortimento di magazzino. Parola di Partco Ricambi, presente sul mercato da oltre 30 anni.
Piombo, argento, gel, occhio magico, sigillate: abbiamo provato a fare un po’ di chiarezza sulle batterie per auto e autocarro.
01/05/2005
Al Salone di Ginevra vince la potenza: sempre più esuberanti i motori delle sportive. Una bella gara anche fra le super-ecologiche
La questione in merito allo sviluppo di energie alternative per quanto riguarda la trazione dei veicoli sta assumendo importanza sempre maggiore; tra coloro i quali sono impegnati in prima linea sull’argomento troviamo il colosso giapponese Toyota. Vediamo in breve una delle proposte più interessanti di questo costruttore: il prodotto Prius.
Non si può rimanere fermi in un mercato in rapida evoluzione. Bisogna affrontare con coraggio e idee vincenti le nuove sfide.
Ecologia, prestazioni e risparmio: sono questi gli spunti da cui la ricerca muove nell’ottimizzazione dei sistemi di iniezione. Vediamo cosa è cambiato, cosa cambierà e come prepararsi a un mercato in forte fibrillazione.
01/04/2005
Alla 75a rassegna elvetica sono state presentate un "mare" di auto nuove: molte figlie di accordi nati fra le varie case automobilistiche e quindi con parti in comune. . Ecco cosa si "nasconde" sotto sotto...
La Zuccheri Ricambi distribuisce ricambi per autoveicoli da quasi cento anni: abbiamo parlato con Massimo Zuccheri e con il figlio Alessandro, che ci hanno spiegato come è cambiata la distribuzione e cosa dobbiamo aspettarci per il futuro.
Sviluppare nuove tecnologie al servizio della sicurezza di guida e della tutela ambientale è l’obiettivo al quale Tenneco Automotive sta maggiormente dedicando le proprie risorse. E l’Aftermarket è in prima linea: in futuro forse gli ammortizzatori elettronici di nuova generazione si monteranno anche sui veicoli tradizionali.
Il motore di un auto è composto da migliaia di componenti, abbiamo pensato in questo articolo di fare il punto sul settore della componentistica Aftermarket destinata agli interventi di manutenzione straordinaria.
01/03/2005
Mentre il mondo della distribuzione tende a consociarsi in grandi strutture, c’è qualcuno che ha obiettivi ambiziosi e punta alla distribuzione nazionale.
Seguici anche su