![](https://www.notiziariomotoristico.com/media/arts/opel-mokka-x-299140f-1600x1001b.jpg)
Molto apprezzate dal pubblico, le vetture Opel Mokka e Zafira presentano un problema, o meglio un fastidio: una frenata rumorosa a bassa velocità. Vediamo perché e come risolvere questo “fastidio”.
In sostanza la vettura è confortevole e piacevole nella guida.
Qualcosa invece che potrebbe non piacere molto agli utilizzatori della vettura è rappresentato dalla frenata.
Una frenata fastidiosa
Attenzione, non si parla di un guasto specifico dell’impianto ABS - ESP, quindi nessun pericolo in fase di guida, ma piuttosto di uno sgradevole funzionamento dei freni durante la marcia a bassa velocità.Il fastidio deriva da un rumore proveniente dal freno posteriore che si genera alla prima frenata in fase di retromarcia, soprattutto se l’azione sul freno è ripetuta e abbastanza prolungata nel tempo.
Lo stesso strepito indesiderato può manifestarsi anche guidando lentamente.
Oltre l’Opel Mokka, lo stesso problema si verifica anche su un altro modello best seller della Opel, la Zafira (modello “C”) e con esattamente le stesse modalità.
L’origine del rumore è rappresentata dalle vibrazioni alle quali vanno soggetti i freni posteriori mentre si guida nei casi sopra descritti e la risoluzione del problema consta della sostituzione dello smorzatore di vibrazioni di entrambe le pinze freno posteriori, che è stato opportunamente migliorato.
Come risolvere il problema sulla Zafira
Per la Zafira occorre fare un distinguo a seconda che la vettura abbia o meno il freno di stazionamento elettrico.Se è presente il freno elettrico, lo smorzatore da cambiare è quello indicato nella figura 1 con il numero 2, uno per ciascun freno posteriore.
Assieme allo smorzatore difettoso va cambiata anche la vite (indicata dal numero 1 sempre in figura 1), la quale va serrata a 28 Nm.
![](https://www.notiziariomotoristico.com/media/arts/1(77).jpg)
Zafira, smorzatore vibrazioni (2) con freno stazionamento elettrico.
Invece, se il freno di stazionamento è manuale, lo smorzatore è quello mostrato nella figura 2.
![](https://www.notiziariomotoristico.com/media/arts/2(81).jpg)
Zafira, smorzatore vibrazioni (2) con freno stazionamento manuale.
Per lo smontaggio occorre aprire il tappo (1) dello smorzatore, rimuovere il vecchio smorzatore (2) insieme al prigioniero torx e rimuovere la vecchia vite (3).
Anche in questo caso, unitamente allo smorzatore è necessario sostituire la relativa vite, che va sempre serrata a 28 Nm.
Per entrambe le varianti costruttive, l’operazione va naturalmente ripetuta anche sul freno opposto dell’assale posteriore.
Per la precisione, i codici ricambi per la Zafira sono i seguenti:
- smorzatore vibrazioni:
- vite dello smorzatore:
Come risolvere il problema sulla Mokka
Per quanto riguarda la Mokka, il freno posteriore ha una diversa conformazione e non è previsto il freno di stazionamento elettrico, ma solo il manuale.Lo smorzatore è quello indicato con il numero 2 (nella figura 3), uno per ciascun freno posteriore.
![](https://www.notiziariomotoristico.com/media/arts/3(62).jpg)
Mokka, smorzatore vibrazioni (2).
Sulla Mokka bisogna rimuovere la vite superiore (1) e il relativo smorzatore (2) della pinza freno posteriore, e anche in questo caso occorre sostituire entrambi con componenti nuovi.
Chiaramente, occorre ripetere la stessa operazione sul freno opposto dell’assale posteriore.
I codici ricambi per la Mokka sono invece questi:
- smorzatore vibrazioni:
- vite dello smorzatore:
Tags: teknè
Leggi anche
APPROFONDIMENTI | 02/07/2024Impianto freni Continental MK C1: caratteristiche e procedure diagnostiche