![](https://www.notiziariomotoristico.com/media/arts/1(81)b.jpg)
Dopo la sostituzione di un sensore è necessario ricontrollare i collegamenti ed eventualmente intervenire sui connettori e ricablare i sensori. Ecco come fare con uno dei modelli più venduti da Mercedes, la Classe A (W169).
Un tipico caso in cui questo si verifica è rappresentato dalla sostituzione del sensore di imbardata e accelerazione laterale (noto anche con il temine inglese yate sensor) sulla vecchia Classe A (W169), modello vendutissimo di Mercedes.
Il guasto del sensore Yate
In un buon numero di casi, su questa vettura è necessario cambiare il sensore di imbardata del sistema ABS – ESP.L’impianto frenante della Classe A è un ABS – ESP Bosch 5.0 a quattro canali e un gruppo elettroidraulico dotato di 12 elettrovalvole, otto per la modulazione della frenata e quattro dedicate alla funzione ESP.
Il problema al sensore viene indotto da un cattivo collegamento elettrico che, con il tempo e le vibrazioni, può diventare eccessivamente lasco e provocare gradualmente il fuori uso del sensore.
Il guasto è accompagnato dalla comparsa in memoria centralina ABS – ESP dei seguenti errori:
- 5A9F - Controllare il componente B24/15 (Sensore velocità di rotazione, accelerazione trasversale e longitudinale);
- 5AAF - Controllare il componente B24/15 (Trasduttore micromeccanico AY del sensore velocità angolare di rotazione).
Come risolvere il problema dei cablaggi
Il primo dei due errori può essere cancellato, ma è generato nuovamente all'avviamento del motore, mentre il secondo non viene proprio eliminato.Come detto poco prima, questi codici sono lo specifico riferimento a un problema inerente i cablaggi, che viene a crearsi nei punti di collegamento del connettore della centralina ABS - ESP e del connettore del sensore.
Per ripristinare l’integrità elettrica dei connettori, occorre verificare le boccole di contatto verso il pin 25 e il pin 46 del connettore della centralina ABS – ESP (vedi figura 2 in Photogallery).
Lo stesso controllo va effettuato sulle boccole di contatto del pin 2 e del pin 3 del connettore del sensore di imbardata, il quale è posizionato sotto il tunnel centrale, lateralmente alla leva del freno a mano.
I pin citati sono i rispettivi collegamenti (su centralina ABS – ESP e sul sensore di imbardata) della linea CAN ad alta velocità della vettura.
Qualora si trovassero eccessivi giochi di contatto su questi pin, aprire i relativi connettori e, con cautela, comprimere le spinette con un attrezzo adatto in modo da ripristinare il contatto tra la boccola di contatto e il pin corrispondente. È bene aggiungere che, in alcuni casi, i pin possono presentare anche tracce di ossido, per cui si potrebbe avere la necessità di sostituire l’intero connettore a seconda del grado di ossidazione.
Per completare la riparazione a regola d’arte, la verifica si sposta sul campo elettrico appurando, infatti, la presenza dell’alimentazione e di una massa adeguata per il sensore di imbardata. Questo perché ci potrebbe essere, oltre i difetti sui collegamenti, la concomitanza di un’alimentazione o una massa mancante.
Nell’eventualità che non risultino presenti i 12 V sul pin 4 del sensore, allora c’è un guasto al relè sorgente di tale alimentazione. Si parla del relè “KG” del morsetto 15 (un sotto quadro) che è posto nella fusibiliera denominata “K100” dell’abitacolo, inserita dietro la copertura verticale del vano piedi del passeggero. Il relè in questione è quello inserito nella posizione “G” evidenziata nella figura 3 (Photogallery).
A questo punto, si può procedere con la sostituzione del sensore di imbardata.
Effettuati tutti i passaggi, i codici guasto trovati in centralina ABS – ESP passano nello stato di memorizzati e divengono effettivamente cancellabili.
La riparazione si conclude obbligatoriamente con la calibrazione del sensore, da fare con uno strumento di diagnosi che supporti tale funzione.
Tags: teknè
Leggi anche
APPROFONDIMENTI | 02/07/2024Impianto freni Continental MK C1: caratteristiche e procedure diagnostiche