![](https://www.notiziariomotoristico.com/media/arts/alfa-romeo-giulietta-tct--4-b.jpg)
Cosa si deve fare se la Giulietta bi-fuel non vuole andare a GPL? Il difetto e noto e comunicato ufficialmente dalla casa auto: la soluzione è sostituire il sensore di pressione e temperatura del GPL.
L’adesione da parte dell’Italia al Protocollo di Kyoto, un patto internazionale per la riduzione delle emissioni inquinanti, ha fatto sì che venissero stanziati dei fondi per incentivare l’acquisto di veicoli nuovi “rispettosi” dell’ambiente, ovvero che non superino alcuni valori stabiliti in merito a emissioni nocive.
In questo quadro trovano un posto privilegiato le auto elettriche e quelle ibride, ma anche quelle con doppio sistema di alimentazione, le cosiddette bi-fuel.
Il tema dell’approfondimento di questo mese sarà proprio una vettura che dispone del doppio sistema di alimentazione benzina - GPL: l’Alfa Romeo Giulietta 1.4 16V turbo benzina GPL.
Può capitare che la vettura in questione assuma un comportamento particolare, ovvero durante la marcia rifiuti la commutazione da benzina a GPL o addirittura effettui l’esclusione del sistema GPL, tornando così spontaneamente all’alimentazione a benzina.
In corrispondenza del verificarsi di questa anomalia, si accenderà la spia MIL sul quadro strumenti; a questo punto, si dovrà eseguire una ricerca diagnostica tramite uno strumento che supporti il sistema di iniezione in questione per scoprire dove si trova la causa del problema.
Il difetto è noto
Lo strumento riporterà la presenza di uno o entrambi i seguenti codici guasto:
- P0191 – sensore pressione GPL nel rail;
- P1080 – sensore temperatura GPL nel rail.
La centralina dell’iniezione, non riscontrando i corretti parametri relativi a pressione e temperatura del GPL, andrà a escludere questo sistema anche contro la volontà del guidatore, consentendo la sola alimentazione a benzina.
In effetti, questa anomalia è legata proprio a un malfunzionamento del sensore di pressione e temperatura posto sul gruppo degli elettroiniettori GPL, come riconosciuto da casa madre in un comunicato ufficiale, nel quale addirittura vengono specificati i telai delle vetture colpite da questa difettosità.
Come sostituire i sensori
Per risolvere tale problematica, condivisa anche dalla Alfa Mito dotata della stessa motorizzazione, la casa costruttrice fornisce una procedura di sostituzione per ciascun tipo di veicolo.
In merito alla vettura di cui si sta parlando, la Giulietta 1.4 Tjet GPL, indichiamo qui di seguito i passaggi da seguire per effettuare la sostituzione del sensore in questione. Innanzitutto è necessario svuotare il tratto di circuito dal regolatore di pressione agli elettroiniettori GPL, rispettando le prescrizioni di sicurezza, poi si può procedere con la rimozione del coperchio insonorizzante dal motore. A questo punto bisogna, nell’ordine: scollegare il morsetto negativo della batteria; rimuovere la staffa di rinforzo del collettore di aspirazione; svitare le viti di fissaggio; rimuovere il sensore dal gruppo elettroiniettori.
Ora è possibile sostituire il sensore di temperatura e pressione rimosso con un nuovo sensore e procedere al montaggio posizionando il nuovo sensore di temperatura e pressione in sede e avvitando le viti di fissaggio e serrandole alla coppia prescritta di 0,8 daNm.
A questo punto si rimonta la staffa di rinforzo del collettore di aspirazione; si ricollega il morsetto negativo della batteria e si rimonta il coperchio insonorizzante sul motore.
Attenzione
Con le alimentazioni bi-fuel bisogna prestare attenzione alle fughe di gas. Si consiglia di procedere sempre alla ricerca di eventuali fughe di GPL attenendosi scrupolosamente alle prescrizioni di sicurezza.