![](https://www.notiziariomotoristico.com/media/arts/1428588361304.pngb.jpg)
Per la prima volta, l’area della Festhalle ospiterà i prodotti e le soluzioni più innovative, i workshop e le numerose conferenze, la piattaforma “Job & Career” e darà la possibilità di testare la mobilità del futuro.
Novità in mostra
In primo piano, ci saranno gli sviluppi tecnologici in tema di assistenza da remoto e telediagnostica, ma anche le ultime innovazioni sulle batterie. In poche parole: i visitatori avranno l’opportunità di dare uno sguardo all’autofficina del futuro.
Anteprima assoluta sarà Orten E 75 AT, il camion completamente convertito alla mobilità elettrica e dotato di cabina in materiale leggero e sponda idraulica che, nonostante il motore elettrico al 100%, dispone del 30% di carico utile in più rispetto al modello di serie con cabine standard.
Altrettando attese sono, solo per citarne alcune, le novità presentate da Continental/Contitec, Mahle, Schaeffler e ZF Friedrichshafen dalla Germania; Brembo, Texa e Star Gas dall’Italia; IDLP Groupe, Lumileds France SAS (Philips) e OOCAR Sas dalla Francia.
Automechanika Innovation Award
La Festhalle sarà anche il luogo dove troveranno spazio i prodotti innovativi dei diversi segmenti produttivi che hanno ricevuto l’Automechanika Innovation Award, qui presentati per la prima volta in una mostra speciale.
L’innovazione è sempre stato il focus di questo prestigioso premio, conferito per la prima volta nel 1996 da una giuria di esperti a prodotti e soluzioni raggruppati in otto categorie. Quest’anno il premio verrà assegnato anche a una nona categoria, la “Green Award”, sulla base della soluzione più sostenibile fra tutte quelle presentate.
Workshop e Academy
Oltre ai 12 workshop (vedi articolo sulle iniziative dedicate alle officine, a pag. 32), nella Festhalle si terranno corsi di aggiornamento, formazione e informazione. Gli incontri saranno raggruppati per tema, seguendo un calendario già programmato: il 13 settembre tutto ruoterà attorno alla “Mobilità del futuro”, il 14 settembre sarà la volta dei “Sistemi di propulsione alternativa”, il 16 settembre si farà un salto nei mondi virtuali “Cyberspazio nell’industria automotive”.
Altrettando attese sono, solo per citarne alcune, le novità presentate da Continental/Contitec, Mahle, Schaeffler e ZF Friedrichshafen dalla Germania; Brembo, Texa e Star Gas dall’Italia; IDLP Groupe, Lumileds France SAS (Philips) e OOCAR Sas dalla Francia.
Automechanika Innovation Award
La Festhalle sarà anche il luogo dove troveranno spazio i prodotti innovativi dei diversi segmenti produttivi che hanno ricevuto l’Automechanika Innovation Award, qui presentati per la prima volta in una mostra speciale.
L’innovazione è sempre stato il focus di questo prestigioso premio, conferito per la prima volta nel 1996 da una giuria di esperti a prodotti e soluzioni raggruppati in otto categorie. Quest’anno il premio verrà assegnato anche a una nona categoria, la “Green Award”, sulla base della soluzione più sostenibile fra tutte quelle presentate.
Workshop e Academy
Oltre ai 12 workshop (vedi articolo sulle iniziative dedicate alle officine, a pag. 32), nella Festhalle si terranno corsi di aggiornamento, formazione e informazione. Gli incontri saranno raggruppati per tema, seguendo un calendario già programmato: il 13 settembre tutto ruoterà attorno alla “Mobilità del futuro”, il 14 settembre sarà la volta dei “Sistemi di propulsione alternativa”, il 16 settembre si farà un salto nei mondi virtuali “Cyberspazio nell’industria automotive”.