Articoli | 16 April 2025 | Autore: David Giardino

La Communitas Asso Ricambi si è riunita a Roma

L’assemblea annuale degli associati del Consorzio Assoricambi, svoltasi nella capitale dal 3 al 5 marzo presso l’A.Roma Lifestyle Hotel, in coincidenza con il rinnovo del consiglio direttivo, è stata una occasione di crescita della Communitas.


Communitas, il valore che cresce nel saper dialogare, ascoltare, emozionarsi nello stare assieme: questo il tema di apertura dei lavori del Consorzio Assoricambi; la Communitas: un valore importante, a volte erroneamente confuso con il concetto di famiglia.
 
Con la platea gremita delle grandi occasioni, le 120 aziende associate al Consorzio Assoricambi hanno potuto approfondire il tema che quest’anno è stato affrontato in un’organizzazione che è cresciuta grazie proprio alla sua capacità di proporre nuove sfide e condividerle assieme.

Rispetto, fiducia, trasparenza: i tre pilastri di Asso Ricambi

Il tema sembra semplice, ma in realtà tutti i giorni ognuno di noi è testimone delle difficoltà di interazione tra le persone, sia in ambiente domestico che amplificato in ambiente lavorativo.

I principi fondamentali per riuscire a creare un valore più alto della forza dei singoli si basano su tre pilastri fondamentali, che sono - come spiega in introduzione Raffaella D’Arienzo, responsabile della Comunicazione ed eventi del Consorzio - il rispetto, la fiducia e la trasparenza. Questi sono i cardini della relazione fra individui, la precondizione per collaborare e non confliggere. 

Lavorare insieme nel sostegno reciproco

“Il Consorzio Assoricambi è una comunità dove nessun individuo riesce meglio se lavora da solo”. Così Andrea Camurati, presidente del Consorzio, sottolinea all’assemblea degli associati la necessità di lavorare assieme: non come una famiglia, dove le dinamiche non possono essere assimilabili a una comunità di imprenditori, ma condividendo un’unione di volontà, di risorse, di esperienze, di idee e di emozioni a sostegno reciproco.

Attività che creano valore

Per realizzare valore, occorre progettare attività che possano aiutare i singoli e tutto questo è possibile realizzarlo solo con una forte organizzazione di persone capaci, un forte consiglio direttivo e un’autorevole direzione generale, quella che Giampiero Pizza ha saputo dimostrare con continuità nel tempo.

“Il valore di una comunità non si misura solo nei numeri o nei risultati economici, ma nella capacità di costruire insieme qualcosa di più grande della stessa somma delle singole parti”: questo è Asso Ricambi per Giampiero Pizza, un gruppo che ha saputo mettere a terra numerose e concrete iniziative a favore degli associati, delle officine e dei fornitori partner.
Come ad esempio con Revo, un programma dedicato al rafforzamento delle competenze e delle capacità imprenditoriali degli associati.

Con Odoo, un ERP aziendale che funge da gestionale unico per tutte le attività consortili, per automatizzare i processi, semplificare il flusso del lavoro sia del team Asso Ricambi sia degli associati, per migliorare la condivisione delle informazioni intragruppo.

Con il programma Asso Service, dedicato alle officine associate, che mette a disposizione strumenti e servizi necessari per la riparazione dei veicoli anche di ultima generazione. 

Con “Il Manuale per il Ricambista di Successo”: un’iniziativa unica, dedicata alla raccolta delle “best practices”, le testimonianze degli associati che hanno realizzato soluzioni e iniziative di valore, messe a disposizione di tutta la comunità Asso Ricambi per cogliere ispirazioni per la propria attività.

Con la piattaforma ANYcat e-Pro, un programma ampio dedicato alla ricerca dei ricambi per i preventivi sui vari fornitori, con la comparazione diretta delle condizioni dedicate al gruppo e alle informazioni tecniche per le officine.
Infine, con Asso Radar, per confrontare le proprie performance con i risultati dei colleghi e avere una chiara visione dei propri obiettivi raggiunti e migliorarsi continuamente.

I contributi da testimonial eccezionali

Il cerimoniere per gli invitati dell’evento Communitas è “comme d’habitude” Umberto Seletto, che con la metafora della nave di Teseo, spiega come alcune cose possono cambiare, ma l’essenza rimane la stessa; così la nave di Teseo, dove i legni danneggiati dalla navigazione vengono sostituiti, ma l’imbarcazione non cambia, anzi si rafforza.

Il primo intervento è di Sebastiano Zanolli ed è dedicato allo sviluppo e alla comprensione dei tre pilasti della Communitas - rispetto, fiducia e trasparenza - e a come ottenerli attraverso l’interazione fra le persone.
 
Il successivo e davvero brillante intervento di Luigi Mazzola, ex responsabile di pista per il Team Ferrari negli anni d’oro, quelli delle vittorie di Senna prima e di Schumacher poi. Un decimo di secondo a settimana, questo era il loro obiettivo, raggiungibile soltanto con un lavoro di squadra che coinvolgeva più di mille persone, tutte fortemente coinvolte grazie alla contaminazione delle emozioni, del rispetto e dell’insegnamento grazie all’esempio. Anche i campioni si emozionano, ed è anche grazie a questa forte umanità che riescono a coinvolgere il proprio team per raggiungere assieme risultati impensabili.

Il nuovo consiglio direttivo

Al nostro rientro dalla due giorni di assemblea del Consorzio Assoricambi, abbiamo lasciato gli associati riuniti per rieleggere il prossimo consiglio direttivo che rimarrà in carica tre anni.

L’elezione ha di fatto confermato l’attuale operativo e il suo presidente, Andrea Camurati, mentre tra i consiglieri è stato eletto Jacopo Doschi del C.A.F. di Firenze, che ha preso il posto dell’uscente Carmelo Pani, della Pani Autoricambi di Alghero, che ha ricoperto l’incarico come consigliere per 16 anni.

Oggi il consiglio direttivo di Asso Ricambi risulta dunque così composto (in ordine alfabetico):
Camurati Andrea - Carauto S.r.l. 
Convertino Giuseppe - Convertino S.r.l. 
De Paulis Adele – Autelektra S.r.l. 
Doschi Jacopo – C.A.F. Consorzio Autofficine Fiorentine Soc. Coop
Molinari Angelo Mario - C.D.R. Auto S.r.l. 
Palma Ciro - CM Palma Ricambi S.r.l. 
Sborra Vincenzo – Autoforniture Orvieto S.a.s. 
Trovato Rosario - C.R. Ricambi S.r.l.
Verardi Giovanni – Mavex Autoricambi S.r.l.


“Il nuovo Consiglio - dichiara Andrea Camurati - lavorerà per rafforzare il ruolo di Asso Ricambi come interlocutore privilegiato con aziende associate, fornitori e stakeholders, promuovendo politiche che rispondano alle sfide del mercato ed alle esigenze crescenti della base associativa, in termini di digitalizzazione, sinergie commerciali con i fornitori, sviluppo rete officine e altro”.

Photogallery

Tags: Asso Ricambi consorzi

Leggi anche