b.jpg)
L'azienda della Motor Valley emiliana, Reinova, lancia un'offerta completa, dalla riparazione on-site al monitoraggio avanzato, per supportare la transizione verso la mobilità elettrica.
Reinova, realtà emiliana d'eccellenza nel settore della mobilità sostenibile, ha annunciato il lancio di una serie di servizi innovativi dedicati alla gestione del ciclo di vita delle batterie per veicoli elettrici (EV), destinati a dealer, officine, carrozzerie e gestori di flotte.
Un'offerta che copre l'intero processo, dalla riparazione on-site alla sicurezza nel trasporto, fino al monitoraggio avanzato delle batterie.
Con l'incremento costante della diffusione dei veicoli elettrici diventa sempre più urgente una gestione sicura ed efficiente delle batterie, veri e propri "cuori" di queste nuove forme di mobilità. Le batterie, infatti, sono componenti complessi e potenzialmente pericolosi, in caso di danneggiamento o malfunzionamento.
Reinova risponde a questa esigenza con un approccio innovativo, mettendo a disposizione soluzioni all'avanguardia per garantire la massima sicurezza, affidabilità e sostenibilità.
Riparazione On-Site: il servizio di riparazione on-site rappresenta una delle novità più rilevanti proposte da Reinova.
Un'unità mobile, dotata di tecnologie di sicurezza avanzate e personale altamente qualificato, interviene direttamente presso le sedi dei clienti per effettuare diagnosi, riparazioni e sostituzioni delle batterie EV.
La possibilità di risolvere i problemi in loco, senza dover spedire le batterie danneggiate, riduce i rischi e i tempi di attesa, semplificando notevolmente la gestione dei guasti. Questo servizio, attualmente attivo in Europa, è destinato ad espandersi in Asia e America.
Revolution Platform: il trasporto delle batterie esauste o danneggiate è un'altra delle sfide legate alla gestione delle batterie per veicoli elettrici. Per rispondere a questa necessità, Reinova ha creato la "Revolution Platform", una gamma di contenitori ignifughi e anti-shock certificati secondo le normative ADR per il trasporto di merci pericolose.
La piattaforma garantisce il massimo della protezione durante il trasferimento verso gli hub REINOVA, dove le batterie vengono smaltite, riciclate, riparate o rese sicure. Inoltre, il sistema include sensori avanzati per monitorare costantemente lo stato delle batterie durante il trasporto, come la temperatura, assicurando una tracciabilità completa.
Smart Detection Platform: un altro servizio cruciale è la "Smart Detection Platform", pensata per garantire la sicurezza delle aree di stoccaggio, garage e officine. Grazie a dispositivi smart portatili, è possibile rilevare tempestivamente la fuoriuscita di gas (venting) dalle batterie, un segnale di potenziale rischio. In caso di anomalie, il sistema attiva automaticamente le chiamate d'emergenza, sia a numeri preimpostati che alla centrale operativa Reinova, assicurando interventi tempestivi e mirati. Per le flotte aziendali, sono disponibili anche sistemi di rilevamento che inviano informazioni in tempo reale tramite GPS.
Stoccaggio Sicuro: Reinova offre inoltre soluzioni di stoccaggio sicuro per batterie smontate, disponibili sia per l’acquisto sia per il noleggio, equipaggiate con tutti i dispositivi di sicurezza necessari.
Accanto a queste soluzioni pratiche, l’azienda propone anche programmi di formazione specialistica per gli operatori del settore, mirati a garantire la gestione avanzata delle batterie, con focus su protocolli di sicurezza, handling e ricondizionamento.
Giuseppe Corcione, CEO di Reinova, commenta: "La transizione verso la mobilità elettrica è una sfida complessa che richiede competenze specifiche e soluzioni innovative. Con questo pacchetto di servizi, Reinova si posiziona come partner strategico per tutti gli attori della filiera, offrendo un supporto completo e all'avanguardia per la gestione sicura, efficiente e sostenibile delle batterie EV."