
SIRE di Padova fa il suo ingresso in Ri-Cambio e stringe una partnership strategica per affrontare le sfide del mercato e potenziare la presenza nel Triveneto.
Il 24 febbraio 2025, l'assemblea dei soci di Ri-Cambio ha ufficializzato l'ingresso nella rete di impresa della storica azienda SIRE Srl, una realtà con una solida presenza nel Triveneto e oltre, che negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo importante nel settore.
Concessionario Bosch e proprietaria di Cartronic Srl, specializzata nell’assistenza e commercializzazione di attrezzature per officina, si distingue anche per i corsi di formazione tecnica e manageriale di alto livello dedicati agli autoriparatori. Un altro punto di forza di Cartronic è la sua competenza nell'assistenza digitale, settore in continua espansione.
Questa unione segna un passo significativo per Ri-Cambio, che grazie a questa partnership, può accrescere la propria presenza nel Triveneto, un'area relativamente limitata, ma dal grande potenziale. Con un fatturato di 50 milioni di euro in officina, il gruppo si prepara oggi ad affrontare una fase di razionalizzazione aziendale che si tradurrà in sinergie strategiche per affrontare le sfide del mercato del futuro con maggiore forza e da protagonisti.
L’ingresso di SIRE in Ri-Cambio segna non solo un rafforzamento reciproco, ma anche una chiara volontà da parte di SIRE di tornare protagonista nel mercato e di rilanciarsi in modo dinamico e incisivo. Negli ultimi anni, infatti, la società ha attraversato sfide economiche che l'hanno messa alla prova, ma con questa nuova alleanza SIRE sta dimostrando un forte desiderio di innovare, rinnovarsi e tornare alla ribalta. Questa decisione, dunque, non è solo una reazione alle difficoltà, ma una strategia mirata a rispondere alle sfide di un mercato in continua evoluzione, con l’obiettivo di riprendere una posizione di protagonista sul mercato.
Le sinergie tra le due aziende, infatti, non solo consentiranno di ottimizzare le risorse, ma offriranno anche nuove opportunità per espandere il proprio raggio d'azione.
Le sfide, infatti, non sono poche e non sono semplici, tuttavia la sinergia tra Ri-Cambio e SIRE potrebbe rivelarsi un’arma vincente per rispondere ad eventuali nuove dinamiche. Dinamiche che nel Nord Est potrebbero essere condizionate in primis dal possibile arrivo di nuove realtà internazionali.
Oltre alla partnership siglata con SIRE, già operativa a tutti gli effetti, Ri-Cambio fa sapere che non si fermerà qui e che il team sta lavorando intensamente per accogliere all’interno della compagine un’altra importante realtà del settore.
Segnaliamo, infine, che l’alleanza con SIRE è stata accolta con entusiasmo anche da Autoricambi Belluno, Fabretti Srl e Sperotto Sas, i tre fondatori della rete di impresa per ricambisti, che vedono in questa unione una concreta possibilità di crescita e innovazione, consapevoli che questa strategia potrebbe portare a un futuro di successi condivisi.
Nella foto, da sinistra: Stefano Tacchini, amministratore delegato di SIRE, e Massimo Sperotto, presidente di Ri-Cambio.