News | 23 April 2025 | Autore: redazione

Nasce Aumovio: la divisione automotive di Continental cambia nome

Innovazione e tecnologia per la mobilità del futuro: la divisione automotive di Continental cambia nome e diventa Aumovio.


In occasione di Auto Shanghai 2025, Continental ha presentato il nuovo nome della sua divisione automotive: Aumovio. Questo cambiamento rappresenta molto più di un semplice rebranding: segna l’inizio di una nuova era per l’azienda, che guarda al futuro della mobilità puntando su innovazione tecnologica, digitalizzazione e una forte presenza nei mercati locali.

“Aumovio è l’espressione della nostra ambizione di diventare un protagonista dinamico e flessibile nell’industria automobilistica, capace di anticipare i cambiamenti del mercato con rapidità, spirito innovativo e da una posizione competitiva solida,” ha dichiarato Philipp von Hirschheydt, membro del Consiglio Direttivo di Continental e CEO della divisione Automotive.

Una nuova identità per una mobilità che cambia

Il nome Aumovio nasce dall’unione tra l’esperienza consolidata di Continental nel settore automotive e la volontà di guidare il cambiamento verso una mobilità sempre più connessa e autonoma. 

Il debutto ufficiale del brand proprio a Shanghai non è casuale: la Cina rappresenta infatti uno dei mercati più grandi e dinamici al mondo ed è al centro della strategia “in the market for the market”, con sviluppo e produzione direttamente sul territorio per rispondere in modo mirato alle esigenze locali.

Con una presenza trentennale nel Paese, circa 10.000 dipendenti e il 14% del fatturato globale generato nel 2024 proprio in Cina, Continental conferma la sua volontà di consolidare ulteriormente il proprio ruolo nel mercato asiatico. Tra le innovazioni presentate in fiera segnaliamo ad esempio i sistemi di assistenza alla guida Luna e Astra, sviluppati in collaborazione con la joint venture Horizon Continental Technology. Luna supporta le funzioni base di guida e parcheggio, migliorando comfort e sicurezza. Astra, invece, consente una guida assistita anche senza mappe ad alta risoluzione e include un sistema di parcheggio con funzione memoria.

Uno sguardo al futuro: lo sbarco in Borsa

Il comunicato stampa precisa che l’entrata ufficiale in Borsa di Aumovio è prevista per settembre 2025, subordinata all’approvazione da parte dell’Assemblea Annuale degli Azionisti di Continental, in programma il 25 aprile. L’azienda opererà in modo indipendente, ma potrà contare su una rete globale sinergica e su un’importante eredità tecnologica.

Con circa 92.000 collaboratori e un fatturato pari a 19,4 miliardi di euro nel 2024, la divisione Automotive – ora Aumovio – guarda con decisione al futuro. “Il nostro obiettivo è rafforzare ulteriormente la nostra presenza nei mercati in espansione e nei settori chiave della mobilità del domani,” ha concluso von Hirschheydt.

In generale, nel 2024 il gruppo ha generato un fatturato di 39,7 miliardi di euro e conta oggi circa 190.000 dipendenti in 55 paesi.

Photogallery

Tags: continental

Leggi anche