
Dal primo parabrezza in vetro laminato introdotto da Henry Ford nel 1919, a quello acustico del 1970 che riduceva i livelli di rumore all’interno dell’abitacolo, i cristalli delle nostre auto hanno attraversato molti stadi fino a giungere alla configurazione attuale, dove radar e telecamere installati direttamente su di essi riescono a rilevare la presenza di pedoni o ciclisti, modificando totalmente gli stili di guida.
Le tecnologie con cui i parabrezza sono progettati hanno un ruolo molto importante nei processi d’innovazione delle auto moderne: da una parte perché essi occupano un’area sempre maggiore della superficie esterna del veicolo (negli ultimi dieci anni è aumentata del 15%), e dall’altra per il ruolo che ricoprono sull’integrità strutturale della vettura, dato che contribuiscono fino al 30% alla rigidità torsionale dell’auto.
Guarda il video: cosa accade se un parabrezza non è montato correttamente.
Nel prossimo futuro il nostro modo di guidare subirà ulteriori e importanti cambiamenti: dai sensori di rilev

>> Per maggiori informazioni: http://www.sicurezza.carglass.it