![](https://www.notiziariomotoristico.com/media/arts/noleggio-oreb.jpg)
Presentato il 14° Rapporto Aniasa sullo stato di salute del settore del noleggio veicoli. Illustrati anche dati sulla diffusione del car sharing.
1° Trimestre 2015 | 1° Trimestre 2014 | Var. % | |
Fatturato (mln €) | 1.573 | 1.493 | 5,3% |
- lungo termine | 1.406 | 1.331 | 5,6% |
- breve termine | 167 | 162 | 2,8% |
Flotta | 625.000 | 604.000 | 3,5% |
- lungo termine | 546.000 | 529.000 | 3,3% |
- breve termine | 79.000 | 75.000 | 5,2% |
Immatricolazioni | 98.500 | 80.700 | 22% |
- lungo termine | 54.700 | 52.600 | 4,1% |
- breve termine | 43.800 | 28.100 | 55,8% |
I dati del primo trimestre 2015 hanno confermato l’andamento positivo del noleggio a breve termine, in linea con il 2014, con un giro d’affari pari a circa 167 milioni di euro (in crescita del 2,8% rispetto ai primi tre mesi del 2014). Ma il dato più significativo riguarda le immatricolazioni, lievitate di quasi il 60%.
In questo primo scorcio dell’anno è proseguita anche la crescita delle attività di noleggio a lungo termine. In particolare sale del 5,6% (da 1.331 a 1.406 mln di euro) il giro d’affari degli operatori, che vedono ampliare la propria flotta a 546.000 unità (+3,3% vs primo trimestre 2014). Dopo l’exploit del 2014 (+25,4%), l’aumento di immatricolazioni è proseguito anche nel primo trimestre (+4,1%). Di buon auspicio sono in particolare gli ordinativi registrati finora dalle società di long term (ben 50.840), in crescita del 17,4%.
![](http://www.notiziariomotoristico.com/media/arts/share-it.jpg)
Milano, prima città ad essere raggiunta dal servizio, si conferma regina del car sharing con oltre 267.000 utenti.
>> Per saperne di più su Aniasa