
Per incentivare e sponsorizzare il servizio, inizialmente, la quota per l'iscrizione sara di un euro anzichè dieci. 100 invece saranno le auto messe a disposizione nel capolugo toscano.
Dopo Milano Share‘ngo "sbarca" a Firenze. 100 saranno le automobili a disposizione del popolo fiorentino, tutte ovviamente elettriche, che, prima di fine anno arriveranno a toccare quota 200. Il prezzo di adesione sarà di un euro anziché dieci, salvo poi dover essere saldata la differenza il mese successivo in caso di conferma della registrazione.I veicoli sono quadricicli elettrici a due posti con 120 km di autonomia, 300 litri di bagagliaio, vetri elettrici e condizionatore. ll servizio prevede il pagamento di una tariffa, all inclusive, che varia in base all'utilizzo effettivo della vettura (quella base è di 28 centesimi di euro al minuto).
Questa iniziativa voluta da Papa Francesco, è destinata a rientrare nel progetto: "Via Francigena elettrica", a cui hanno aderito le città di Firenze, Torino e Pisa. Via Francigena elettrica", in vista del Giubileo straordinario, proporrà quindi ai pellegrini che visitano alcune città italiane il car sharing a basso impatto ambientale.
Tags: car sharing