b.jpg)
Il mercato dell'usato in Italia continua a registrare percentuali positive: a dicembre 2015 chiude a +6,8% rispetto al medesimo periodo del 2014. Incrementi anche per le radiazioni e per i passaggi di proprietà. Cerchiamo di capire il motivo della crescita di questo vero e proprio mercato.

Per ogni 100 autovetture nuove ne sono state vendute 197 usate nel mese di dicembre e 170 nell'intero 2015.
Complessivamente nel 2015 i passaggi di proprietà netti hanno fatto registrare un aumento del 6% per le autovetture e del 5,1% per i motocicli.
I dati sono riportati nell’ultimo bollettino mensile “Auto-Trend”, l’analisi statistica realizzata dall’Automobile Club d’Italia sui dati del PRA, consultabile sul sito www.aci.it

Segno più a dicembre anche per le radiazioni. Il settore autovetture ha fatto rilevare una variazione positiva delle radiazioni del 6,7% rispetto al mese di dicembre del 2014 e le radiazioni di motocicli hanno messo a segno un incremento del 14,3%.
Il tasso unitario di sostituzione nel mese di dicembre è stato pari a 1,02 (ogni 100 auto iscritte ne sono state radiate 102) e a 0,84 nell’intero anno 2015.
Nel 2015 le radiazioni di autovetture sono aumentate complessivamente del 5,1% mentre per i motocicli si è registrata una flessione del 3,5%.

Perchè cresce l’usato?
Sicuramente il periodo economico non aiuta gli italiani a comprare un’automobile nuova. L’acquisto di un’autovettura resta quindi una spesa proibitiva per la maggior parte delle famiglie che continuano a dover fare i conti con un potere di acquisto ridotto.
Il mercato dell’usato cresce perché le famiglie nonostante abbiano meno soldi hanno comunque bisogno di muoversi e di sentirsi autonomi. Acquistare un’auto usata permette al consumatore di risparmiare e di scegliere tra una vasta gamma di veicoli soprattutto sul web.
Infatti, internet è diventato uno dei canali di vendita più utilizzati anche per i passaggi di proprietà.
Con la crescita dell’usato però bisogna anche tenere in considerazione che circolano sulle strade italiane automobili più “vecchie” e questo significa più inquinamento atmosferico, più probabilità di incidenti e meno sicurezza stradale, per questo è sempre importante effettuare i dovuti controlli per non recare danni a se stessi e agli altri.