
Lo scorso 5 maggio si è svolta un interessante giornata tecnica incentrata sul mondo delle frizioni, un evento organizzato dalla ditta Achille Flore Autoricambi di Nuoro in collaborazione con Schaeffler Automotive.
La ditta Achille Flore Autoricambi, presente sul mercato dei ricambi dal 1963, da sempre ritiene che la formazione e l’aggiornamento siano fondamentali, a maggior ragione in un mondo così complesso come quello della riparazione automotive, dove la tecnologia è sempre più sofisticata.
Mattia Forastieri, technical trainer, e Antonio Manescotto, sales area manager, di Schaeffler Italia hanno illustrato ai presenti tutti i dettagli sui prodotti dell’azienda tedesca, che racchiude i marchi Luk, INA, FAG e Ruville.
In particolare, Mattia Forastieri ha tenuto un corso tecnico sui volani a doppia massa, sui cambi a doppia frizione, e sulla attrezzatura necessaria a fare determinati montaggi. Antonio Manescotto ha ribadito “Noi ci proponiamo come costruttori della componentistica, vendiamo attraverso i nostri partner, ma è molto importante e costruttivo il contatto diretto con l’operatore che ripara la macchina”.
In generale, la giornata ha suscitato un forte interesse e coinvolto i presenti in una partecipazione attiva, dimostrazione di quanto gli autoriparatori siano consapevoli dell’importanza di questi momenti formativi.
Come sottolineato dal signor Achille Flore, al momento del benvenuto ai partecipanti: “Io non mi stancherò mai di ribadire che l’aggiornamento è indispensabile […] è anche un patrimonio di tutti in quanto capaci di dare un servizio di qualità all’utente automobilista. Sappiamo bene cosa causa l’impreparazione. Quante volte ci siamo trovati nella situazione di dover intervenire sui ‘guai’ causati da qualche tecnico improvvisato, o che comunque, per eccesso di orgoglio, non ritiene di aver necessità di continuare un percorso formativo?” E insiste poi sulla necessità di fare della formazione uno “stile di vita lavorativo”: “Mi piace parlare di percorso formativo piuttosto che di corso formativo.
Il corso può essere inteso come ‘una tantum’ […] Il percorso, invece, lo intendo come sinonimo di coerenza e di continuità, senza lasciare ‘buchi formativi’. Cosa voglio dire con ‘buchi formativi’? Se io mi cullo sulle competenze acquisite in dieci o vent’anni di esperienza, e ritengo che è ora di proseguire con questo bagaglio, rischio di ‘perdere il treno’ e di essere sorpassato dalla tecnologia delle nostre auto in un tempo molto breve.
Con questo non voglio sminuire l’esperienza di anni di lavoro […], ma proprio per valorizzarla bisogna arricchirla con l’aggiornamento, se no colmare i “buchi” può diventare impegnativo”.
La storia stessa di questo ricambista di Nuoro è segnata dal continuo aggiornamento dell’attività e dei servizi offerti: fondata nel 1963 come officina, nei primi anni 70 si “sdoppia” affiancando alla riparazione anche l’attività di vendita ricambi. Nel tempo affiancano il titolare la moglie Nina, la figlia Sabina e una squadra di collaboratori e tecnici specializzati, in grado di consigliare non solo nell’acquisto del ricambio ma anche di fornire un appoggio tecnico nell’utilizzo delle attrezzature per officina. Successivamente l’Autoricambi Flore diventa Bosch Partner e questa collaborazione va avanti da più 40 anni.
La formazione interna e l’organizzazione di eventi formativi rivolti agli autoriparatori sono un punto saldo di questa azienda, che con la giornata del 5 maggio conferma questa sua vocazione.
Tags: Schaeffler